Agrorinasce parteciperà al Secondo Forum espositivo sui beni confiscati in programma il 21 e 22 aprile 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli.
Agrorinasce parteciperà al Secondo Forum espositivo sui beni confiscati in programma il 21 e 22 aprile 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli.
Capua (CE)- In una sala gremita di giovani studenti, presso l'Aulario parrocchiale di Capua si è tenuto il living lab “Beni confiscati” collegato al festival dell’Architettura promosso dalla Regione Campania
Santa Maria La Fossa (CE) - Un’altra importante inaugurazione al Centro di Educazione e Documentazione Ambientale “Pio La Torre”, ovvero una serra per la produzione del fungo Cardoncello in un bene confiscato alla camorra, nello spazio dell’attuale sede operativa di Agrorinasce.
Santa Maria La Fossa (CE) - Il coinvolgimento delle scuole è sempre stato uno delle missioni istituzionali più importanti, da 25 anni sui temi della legalità e del recupero e valorizzazione dei beni confiscati alla camorra, da circa 10 anni, con la creazione del Centro di educazione e documentazione ambientale Pio La Torre di S. Maria La Fossa anche sui temi ambientali.
San Tammaro (CE)- La Casa dell’Architettura torna alla Reggia di Carditello per il terzo seminario riservato a studenti, ingegneri e architetti promosso da Agrorinasce, Fondazione Real Sito di Carditello, Consorzio Generale di bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta e finanziato dalla Regione Campania.
San Tammaro (CE)- Si terrà il 21 marzo 2023, alle ore 9:00 presso la Reggia di Carditello, il terzo seminario della “Casa dell’Architettura. Riciclo fisico e simbolico del paesaggio della Piana del Basso Volturno: tra degrado e bellezza” promosso da Agrorinasce, Fondazione Real Sito di Carditello, Consorzio Generale di bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta e finanziato dalla Regione Campania. Il seminario verrà coordinato dall’ Arch. Maria Maddalena Simeone.
Al seguente link:
Video. Visita del Ministro Piantedosi al Centro La Torre e abbattimento villa-bunker
Santa Maria La Fossa (CE)- In una sala gremita di studenti, ingegneri, architetti e rappresentanze istituzionali, si è svolto il secondo seminario de “La Casa dell’Architettura” al Centro di Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre di Santa Maria La Fossa.
Santa Maria La Fossa (CE) - Si è tenuta stamattina la presentazione del docufilm “Ora tocca a noi: storia di Pio La Torre” con Walter Veltroni e Franco La Torre, presso il “Centro di Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre” di Santa Maria La Fossa: un evento organizzato da Agrorinasce, in occasione dei 25 anni dalla sua costituzione e del 41esimo anniversario dell’omicidio di Pio La Torre, barbaramente ucciso dalla camorra il 30 aprile 1982.
Quest’anno, nell’ambito delle iniziative per il festeggiamento dei 25 anni dalla costituzione, Agrorinasce ha promosso un’iniziativa volta alla commemorazione del deputato e sindacalista del PCI ucciso da Cosa Nostra 41 anni fa.
Si è tenuto stamattina 18 febbraio 2023 presso il Teatro De Rosa nel Comune di Frattamaggiore il Premio nazionale Federico Del Prete: un’importante iniziativa di memoria e legalità svoltasi nella città natale di Del Prete, ovvero Frattamaggiore (NA).