

PROGETTO “VOLO LIBERO”
LUNEDI 3 FEBBRAIO A NAPOLI
IL CONVEGNO SULLE VASCHE DELLE SOGLITELLE DI VILLA LITERNO (CE)
Interverrà il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Appuntamento alle 9,30 presso il complesso universitario di Monte S.Angelo, Università degli studi Federico II
Mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio, a Santa Maria La Fossa, il GSE, società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo Sviluppo sostenibile attraverso l’erogazione degli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, organizza in collaborazione con il Consorzio Agrorinasce, due giornate di formazione e sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Presentata la legge regionale per l’abbattimento dei nitrati al Centro di educazione e documentazione ambientale
Pio La Torre di S. Maria La Fossa.
Lo scorso 20 Dicembre 2019, presso il Centro di educazione e documentazione ambientale Pio La Torre di S. Maria La Fossa, bene confiscato a Francesco Schiavone, Sandokan, si è tenuto il convegno di presentazione della Legge regionale n. 20 dell’11 novembre 2019 “Interventi ambientali per l’abbattimento dei nitrati in regione Campania”. Il promotore della legge regionale, l’on. Gennaro Oliviero, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania, ha chiesto ad Agrorinasce di poterla presentare in un luogo simbolico, appunto il Centro di educazione e documentazione ambientale
BENI CONFISCATI: TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO AGRICOLO “LA BALZANA”.
Caserta, 8 luglio - Il ministro per il Sud Barbara Lezzi e il sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Alessandra Pesce, intervengono il 9 luglio al Tavolo di recupero e valorizzazione del complesso agricolo "La Balzana”, in provincia di Caserta, uno dei più grandi beni confiscati in Italia alla camorra. L’evento si svolge presso il Centro di educazione e documentazione ambientale Pio La Torre, Via Vaticale - località Ferrandelle - Santa Maria la Fossa (CE).
Di seguito il programma:
ore 11.00 - Tavolo istituzionale sul progetto “la Balzana”
ore 12:00 - Incontro con le autorità locali, i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati. Al termine, previsto punto stampa.
ore 13:00 - Pranzo con i prodotti provenienti dai beni confiscati alla camorra amministrati da Agrorinasce
STUDENTI IN “GARA” PER UN FUTURO SOSTENIBILE -ANCHE QUEST’ANNO IL GSE OSPITA LA PREMIAZIONE DI RICICLICK, IL CONCORSO VOLTO A VALORIZZARE LE IDEE DELLE GIOVANI GENERAZIONI NELL’AMBITO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE.
Roma, 5 giugno 2019. Educare le giovani generazioni alla sostenibilità ambientale, ai comportamenti virtuosi e gettare le basi per un futuro sostenibile e a basse emissioni. Questi i motiviper cui il GSE ha scelto di ospitare la quarta edizione di Riciclick, il concorso che vede coinvolti 100 ragazzi del casertano e promosso dal Consorzio Agrorinasce. A vincere le migliori idee sull’economia circolare e il riciclo scaturite dalle idee delle giovani leve. Oltre ai ragazzi hanno preso parte alla giornata il Magistrato Marco Del Gaudio e Daniele Moretti Caporedattore centrale di Sky TG24.
Nato dalla volontà delle Amministrazioni locali di valorizzare le terre confiscate alla camorra, il consorzio Agrorinasce prosegue la sua iniziativa di sensibilizzazione sui temi del recupero delle risorse, anche in collaborazione con il progetto GSE Incontra le scuole. La quarta edizione del RiciClick ha visto la partecipazione degli studenti provenienti dai Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano D’Aversa, S. Marcellino, S. Maria La Fossa e Villa Literno, e premiato ivideo e le fotografie che hanno saputo rappresentare al meglio l’idea di sostenibilità e di riuso della plastica, dell’alluminio e della carta.
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEGLI STUDENTI AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PIO LA TORRE IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEGLI STUDENTI AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PIO LA TORRE IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
Diffondere la cultura della legalità attraverso i valori della sostenibilità ambientale, del riciclo dei rifiuti e dell’economia circolare, il tutto in memoria di Giovanni Falcone e delle vittime della strage di mafia del 23 maggio 1992.Per l’occasione è stato trasmesso il video preparato da Augusto di Meoin memoria di Giovanni Falcone;un’emozione per tutti gli studenti presenti che hanno ricordato così una delle pagine più tristi e dolorose della storia repubblicana.
E’ in sintesi lo spirito che ha animato la giornata di festa che si è tenuta oggi presso il Centro di educazione e Documentazione Ambientale ‘Pio La Torre’ di Santa Maria La Fossa, altra figura simbolo della lotta alle mafie,alla cerimonia di premiazione della IV Edizione Concorso ‘RiciClick’, promosso da Agrorinasce e i Comuni soci e la preziosa e fondamentale collaborazione del GSE SpA e di tanti altri partner istituzionali.
Sostenibilità in agricoltura
Mercoledì 15 maggio verrà presentato a S. Maria la Fossa (Caserta) il progetto «Sos-Agri», Sostenibilità in Agricoltura, realizzato nell’ambito del Psr Campania.
L’evento, organizzato da Agrorinasce e dal Dipartimento di agraria dell’Università di Napoli, si svolgerà presso il Centro di Educazione e Documentazione Ambientale "Pio la Torre" sito in via Vaticale - Loc. Ferrandelle, S. Maria la Fossa (Caserta), con inizio alle ore 16,30.
Dopo la visita all’impianto di digestione anaerobica alimentato da reflui zootecnici sono previsti i saluti delle autorità e quindi le relazioni tecniche che riguarderanno la gestione dei reflui zootecnici unita alle buone pratiche agricole e all’ottimizzazione delle risorse idriche. Interverranno: S. Faugno, S.
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI AGRORINASCE SITO IN SANTA MARIA LA FOSSA CONVEGNO/DIBATTITO “LE BONIFICHE ARRICCHISCONO I TERRITORI”.
FareAmbiente Campania, in sinergia con il Commisariato di Governo per le bonifiche delle discariche abusive, ha organizzato per venerdì 14 Dicembre, ore 9,30, presso il Centro di Educazione Ambientale di Agrorinasce in Santa Maria La Fossa (CE) il convegno dibattito dal titolo “Le bonifiche arricchiscono i territori”, che vedrà impegnati nella discussione vari rappresentanti delle istituzioni, interessati al fenomeno delle bonifiche.
Ad introdurre i lavori, che saranno moderati da Marilù Musto de “Il Mattino”, ci sarà il presidente regionale di FareAmbiente Campania, Francesco della Corte, che assieme a tutto l’esecutivo regionale, ha fortemente voluto questo evento in Terra di lavoro e precisamente nel territorio che presto dovrebbe diventare un polo tecnologico ambientale, a ridosso di Maruzzella e Ferrandelle, discariche che spesso hanno accolto i rifiuti dell’intero territorio regionale.
Sono previsti poi, oltre ai saluti istituzionali, del Presidente di Agrorinasce, Giovanni Allucci, del sindaco di Santa Maria la Fossa, Antonio Papa, del presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, che ha conferito anche il patrocinio all’evento, e dal vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola.
Ai saluti istituzionali seguiranno poi gli interventi tecnici degli addetti al Settore, ognuno per le proprie specifiche competenze, in rappresentanza del mondo accademico ci sarà la professoressa Vincenza Faraco, docente di Chimica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, seguirà l’intervento di Marinella Vito, Direttore Tecnico dell’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Campania, interverrà Alessandro Milita, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Santa Maria C.V, da anni impegnato in prima linea sulle questioni ambientali/criminali di Terra di lavoro. Gli interventi tecnici termineranno poi con Antonio Del Monaco, Parlamentare, componente della Commissione d’Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali.
A concludere i lavori ci sarà poi il Generale dei Carabinieri, Giuseppe Vadalà, nella sua duplice veste, in quanto oltre ad essere un alto Ufficiale è anche il Commissario di Governo per la bonifica delle discariche abusive, grande conoscitore dei fenomeni che saranno discussi.