Villa Literno (CE)- In occasione della Giornata mondiale della Natura 2024 è nata una nuova Oasi della Lipu “Soglitelle”, la prima in un’area sottratta alla criminalità.
Durante la presentazione, avvenuta il 5 marzo a Villa Literno, il Comune di Villa Literno e l'Ente Riserve naturali regionali Foce Volturno-Costa di Licola-Lago di Falciano hanno presentato con la Lipu il piano pluriennale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide di Soglitelle e firmato la Convenzione per garantire la coesistenza tra uomo e natura, aprendo le porte della riserva naturale alle comunità locali, realizzando programmi di educazione ambientale per le scuole e sperimentando sul territorio le buone pratiche ambientali.
Ad introdurre e moderare la presentazione il Dott. Alfonso Bonavolontà “Oggi quella parte del territorio viene riscattato dalla natura. Oggi l’obiettivo è realizzare un incontro tra uomo e natura e non più un’area di contrasto", infatti in passato l’area di Soglitelle era in mano ai bracconieri ed alla criminalità, luogo di abbandono di rifiuti e di caccia agli uccelli migratori. Poi, grazie alla Lipu, l’area fu sequestrata dai Carabinieri e la Regione Campania vi istituì la riserva naturale su suoli divenuti di proprietà del Comune e con un incisivo coordinamento delle attività di tutela e valorizzazione da parte dell’allora Ministero dell’Ambiente, dell’Ente Riserve e dello stesso Comune di Villa Literno.
L’inizio del cambiamento risale al 23 gennaio del 2005, quando i Carabinieri del Comando per la tutela dell'ambiente, su delega della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, sequestrarono le vasche delle Soglitelle, oltre 100 ettari di territorio allagato.
“Tuteliamo con il supporto degli enti locali 30 siti strappati alle cose brutte per portarli alle cose belle- Alessandro Polinori, Presidente nazionale Lipu- Soglitelle dovrà diventare ancora di più bene comune, attraverso la presenza delle scuole. Vogliamo che tutti vengano a visitare l'oasi". Nell’illustrare il video mostrato ai presenti, Ugo Faralli e Gennaro Esposito, Responsabile nazionale Oasi e Riserve e Coordinatore Progetto Soglitelle della Lipu, hanno illustrato l’impegno della Lipu sul territorio “siamo stati sempre consapevoli che oltre all'attività repressiva occorresse quella divulgativa. La Lipu ha sempre pensato che bisognasse essere inclusivi, coinvolgere i vari soggetti per arrivare ad un obiettivo condiviso" .
“Oggi è una bella giornata, ciò che sembrava difficile ieri invece oggi è stato realizzato- ha specificato Valerio Di Fraia, Sindaco del Comune di Villa Literno- La nostra è una realtà complicata, ma negli anni sono stati fatti percorsi enormi di riscatto. È passata ad essere da terra di nessuno a terra di persone, a partire dalla ripresa dell’oasi Soglitelle dove si sta facendo qualcosa di importante. Con un po' di repressione e di informazione, porteremo alto il nome di Soglitelle e di Villa Literno”. Quello di Soglitelle si configura per essere il primo bene confiscato gestito dalla Lipu a livello nazionale, a tal proposito Giovanni Sabatino, Commissario Straordinario dell’Ente Riserve naturali regionali Foce Volturno Costa Licola Lago Falciano "Per Ente Riserve, questa è una giornata di grande importanza, non solo in termini naturalistici che per certi versi quella di Soglitelle è un'area unica, ma anche per ciò che ci accingiamo a sottoscrivere oggi. Da territorio di degrado, di sistematica illegalità diffusa, con l'impegno di tanti, sta diventando il simbolo di un riscatto sociale per l'intera comunità." "Da oggi si parlerà di Villa Literno come un modello- Alessandro Polinori, Presidente nazionale Lipu- Sottraendo un'area faunistica alla criminalità, cambiamo il paradigma: il territorio che da stigma diventa un vanto. La Lipu lavorerà in sinergia con gli operatori locali per promuovere le eccellenze del territorio".
Di fondamentale importanza anche il ruolo dei Carabinieri Forestali nella tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio "Il ruolo dei carabinieri forestali è un ruolo di presenza silente, ma di costante attenzione” così Ciro Lungo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania.
Sulla valorizzazione dei beni confiscati e dei beni ambientali è intervenuto Giovanni Allucci, Amministratore Delegato Agrorinasce, Agenzia per l'innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio di cui Villa Literno è Comune socio: "Agrorinasce è nata da 26 anni, allo scopo di valorizzare il territorio a partire dai beni confiscati. Su Soglitelle, insieme al partenariato istituzionale formatasi con il progetto ‘Volo Libero’, ci siamo resi conto delle potenzialità dell'area, e oggi il fatto che diventi un'oasi con tanti partner istituzionali, è un importante segno di cambiamento. Un luogo che assume sempre più rilevanza, un bel biglietto da visita. Non a caso abbiamo anche progetto un futuristico Centro visitatori volendo creare un luogo che consenta la piena fruibilità dei luoghi a cominciare dagli studenti o dai tanti appassionati”.
"Vi devo ringraziare come Preside di questo paese e da cittadina di questo paese, per averci regalato un'opera di riscatto " ha affermato il Dirigente Scolastico Beatrice Tavoletta, Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Villa Literno, la quale si è soffermata sulle modalità di coinvolgimento degli studenti su temi quali legalità e rispetto dell’ambiente. In seguito Alessio Usai, ornitologo Stazione Monitoraggio Fauna Variconi e Soglitelle IGF ha illustrato nel dettaglio gli studi e i monitoraggi sull’avifauna selvatica di Soglitelle.
Gli artt. 9 e 41 della Costituzione sono stati al centro dell’intervento di Giuseppe Castaldo Prefetto di Caserta, che ponendo l’accento sulla legalità ambientale ha anche ricordato il senso delle parole che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giunto a Caserta, ha pronunciato: l'impegno ambientale come impegno comune.
Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Regione Campania si è soffermato sul ruolo della Regione Campania: “Dobbiamo ribaltare l'idea della regione Campania divisa in parti belle e parti brutte. Abbiamo un problema anche di riscatto reputazionale. Il brutto si vince col bello, dobbiamo vincerlo facendo cose belle" sottolineando poi l’importanza dell'educazione dei giovani e dell'esempio da parte degli adulti.
Infine, si è tenuto un aperitivo e il trasferimento a Soglitelle con visita guidata di Domenico Cristofari, responsabile educazione ambientale Lipu Soglitelle.